You’ve got great taste.
Sign in to follow your favorite artists, save events, & more.
Sign In


Riccardo Sinigallia
2,709 Followers
Never miss another Riccardo Sinigallia concert. Get alerts about tour announcements, concert tickets, and shows near you with a free Bandsintown account.
Follow
No upcoming shows
Send a request to Riccardo Sinigallia to play in your city
Request a Show
Similar Artists On Tour
Max Gazzè
37K Followers
Follow
Afterhours
41K Followers
Follow
Brunori sas
24K Followers
Follow
Dente
20K Followers
Follow
Subsonica
61K Followers
Follow
concerts and tour dates
Past
APR
12
2025
Taranto, Italy
Mercato Nuovo
I Was There
NOV
19
2022
Taranto, Italy
Spazioporto - Cineporto di Taranto
I Was There
SEP
03
2022
Cetara, Italy
Piazzetta Grotta
I Was There
DEC
28
2021
Roma, Italy
Largo Venue
I Was There
OCT
24
2021
Bologna, Italy
Locomotiv Club
I Was There
OCT
23
2021
Cavriago, Italy
Circolo Arci Kessel
I Was There
Show More Dates
Fan Reviews
About Riccardo Sinigallia
Il primo gruppo in cui Riccardo Sinigallia ha suonato è il "10 p.m. Band", con Niccolò Fabi, Francesco Zampaglione, David Nerattini, Aidan Zammit e Costantino Ladisa. Successivamente diventato "Sei Suoi Ex", il gruppo si sciolse nel 1993.
Gli anni a seguire sono stati importanti per la definizione dell'artista: dalla formazione dei Tiromancino alla frequentazione de "Il Locale" di Roma, dove si esibivano artisti del calibro di Daniele Silvestri e Frankie HI-NRG.
Nel 1996 ha presentato Niccolò Fabi alla Virgin, mentre l'anno successivo ha prodotto l'esordio dello stesso Fabi e ha cantato nel ritornello di Quelli che ben pensano di Frankie HI-NRG, uno dei successi più popolari degli ultimi anni novanta.
Nel 1998 ha contribuito a far emergere un altro cantautore: Max Gazzè.
Nel 1999 ha partecipato al progetto La Comitiva insieme a David Nerattini e Francesco Zampaglione dei Tiromancino.
Nel 2000 è l'artefice del salto di qualità dei Tiromancino, dall'underground al mainstream. Dapprima ha partecipato con il gruppo al brano Strade classificatosi secondo nella categoria "giovani" al Festival di Sanremo, poi ha collaborato a creare le alchimie sonore che hanno fatto de La descrizione di un attimo uno dei dischi migliori dei Tiromancino. In brani come Muovo le ali di nuovo e Due destini si ha l'impressione che Riccardo Sinigallia sappia passare con facilità dalle contaminazioni in stile Massive Attack al gusto puro per la melodia tradizionale italiana.
Nel 2001 qualcosa si rompe negli equilibri - comunque mai del tutto consolidati - della band, che si è trovata a proseguire senza Sinigallia.
L'album del debutto da solista porta il suo nome ed è uscito nel 2003, preceduto dal singolo Bellamore. "Crepuscolare" fin dalla copertina, è un esordio più elaborato rispetto al passato. Canzoni come "Cadere" si presentano con melodie molto dilatate, simili a quelle dei Radiohead successivi a OK Computer. Il disco ha un notevole successo di critica ma non riesce a raggiungere un pubblico così vasto come invece avviene per gli stessi Tiromancino.
Il secondo disco, Incontri a metà strada, è uscito a ridosso dell'estate 2006 preceduto dal singolo Finora che ha messo in luce una certa passione per Venditti, ottima chiave di lettura per comprendere i cambiamenti che caratterizzano questo secondo lavoro.
Sinigallia ha infatti pensato di usare questa volta un forma canzone che possa raggiungere un pubblico più vasto. Lo stesso autore ha confessato di non partire più da un semplice synth al computer per creare le sue canzoni; affermazione sorprendente alla luce di quanto dichiarato dallo stesso Sinigallia, che ha realizzato 18 versioni de Il nostro fragile equilibrio prima di fare una scelta.
Nel settembre 2006 pubblica il secondo singolo estratto: "Amici nel tempo".
Tra i progetti futuri è già annunciato il disco di Laura Arzilli, moglie dello stesso Sinigallia e a cui è dedicata proprio il brano Laura.
Quest'informazione venga dal Wikipedia.
Gli anni a seguire sono stati importanti per la definizione dell'artista: dalla formazione dei Tiromancino alla frequentazione de "Il Locale" di Roma, dove si esibivano artisti del calibro di Daniele Silvestri e Frankie HI-NRG.
Nel 1996 ha presentato Niccolò Fabi alla Virgin, mentre l'anno successivo ha prodotto l'esordio dello stesso Fabi e ha cantato nel ritornello di Quelli che ben pensano di Frankie HI-NRG, uno dei successi più popolari degli ultimi anni novanta.
Nel 1998 ha contribuito a far emergere un altro cantautore: Max Gazzè.
Nel 1999 ha partecipato al progetto La Comitiva insieme a David Nerattini e Francesco Zampaglione dei Tiromancino.
Nel 2000 è l'artefice del salto di qualità dei Tiromancino, dall'underground al mainstream. Dapprima ha partecipato con il gruppo al brano Strade classificatosi secondo nella categoria "giovani" al Festival di Sanremo, poi ha collaborato a creare le alchimie sonore che hanno fatto de La descrizione di un attimo uno dei dischi migliori dei Tiromancino. In brani come Muovo le ali di nuovo e Due destini si ha l'impressione che Riccardo Sinigallia sappia passare con facilità dalle contaminazioni in stile Massive Attack al gusto puro per la melodia tradizionale italiana.
Nel 2001 qualcosa si rompe negli equilibri - comunque mai del tutto consolidati - della band, che si è trovata a proseguire senza Sinigallia.
L'album del debutto da solista porta il suo nome ed è uscito nel 2003, preceduto dal singolo Bellamore. "Crepuscolare" fin dalla copertina, è un esordio più elaborato rispetto al passato. Canzoni come "Cadere" si presentano con melodie molto dilatate, simili a quelle dei Radiohead successivi a OK Computer. Il disco ha un notevole successo di critica ma non riesce a raggiungere un pubblico così vasto come invece avviene per gli stessi Tiromancino.
Il secondo disco, Incontri a metà strada, è uscito a ridosso dell'estate 2006 preceduto dal singolo Finora che ha messo in luce una certa passione per Venditti, ottima chiave di lettura per comprendere i cambiamenti che caratterizzano questo secondo lavoro.
Sinigallia ha infatti pensato di usare questa volta un forma canzone che possa raggiungere un pubblico più vasto. Lo stesso autore ha confessato di non partire più da un semplice synth al computer per creare le sue canzoni; affermazione sorprendente alla luce di quanto dichiarato dallo stesso Sinigallia, che ha realizzato 18 versioni de Il nostro fragile equilibrio prima di fare una scelta.
Nel settembre 2006 pubblica il secondo singolo estratto: "Amici nel tempo".
Tra i progetti futuri è già annunciato il disco di Laura Arzilli, moglie dello stesso Sinigallia e a cui è dedicata proprio il brano Laura.
Quest'informazione venga dal Wikipedia.
Show More
No upcoming shows
Send a request to Riccardo Sinigallia to play in your city
Request a Show
Similar Artists On Tour
Max Gazzè
37K Followers
Follow
Afterhours
41K Followers
Follow
Brunori sas
24K Followers
Follow
Dente
20K Followers
Follow
Subsonica
61K Followers
Follow
concerts and tour dates
Past
APR
12
2025
Taranto, Italy
Mercato Nuovo
I Was There
NOV
19
2022
Taranto, Italy
Spazioporto - Cineporto di Taranto
I Was There
SEP
03
2022
Cetara, Italy
Piazzetta Grotta
I Was There
DEC
28
2021
Roma, Italy
Largo Venue
I Was There
OCT
24
2021
Bologna, Italy
Locomotiv Club
I Was There
OCT
23
2021
Cavriago, Italy
Circolo Arci Kessel
I Was There
Show More Dates
Fan Reviews
About Riccardo Sinigallia
Il primo gruppo in cui Riccardo Sinigallia ha suonato è il "10 p.m. Band", con Niccolò Fabi, Francesco Zampaglione, David Nerattini, Aidan Zammit e Costantino Ladisa. Successivamente diventato "Sei Suoi Ex", il gruppo si sciolse nel 1993.
Gli anni a seguire sono stati importanti per la definizione dell'artista: dalla formazione dei Tiromancino alla frequentazione de "Il Locale" di Roma, dove si esibivano artisti del calibro di Daniele Silvestri e Frankie HI-NRG.
Nel 1996 ha presentato Niccolò Fabi alla Virgin, mentre l'anno successivo ha prodotto l'esordio dello stesso Fabi e ha cantato nel ritornello di Quelli che ben pensano di Frankie HI-NRG, uno dei successi più popolari degli ultimi anni novanta.
Nel 1998 ha contribuito a far emergere un altro cantautore: Max Gazzè.
Nel 1999 ha partecipato al progetto La Comitiva insieme a David Nerattini e Francesco Zampaglione dei Tiromancino.
Nel 2000 è l'artefice del salto di qualità dei Tiromancino, dall'underground al mainstream. Dapprima ha partecipato con il gruppo al brano Strade classificatosi secondo nella categoria "giovani" al Festival di Sanremo, poi ha collaborato a creare le alchimie sonore che hanno fatto de La descrizione di un attimo uno dei dischi migliori dei Tiromancino. In brani come Muovo le ali di nuovo e Due destini si ha l'impressione che Riccardo Sinigallia sappia passare con facilità dalle contaminazioni in stile Massive Attack al gusto puro per la melodia tradizionale italiana.
Nel 2001 qualcosa si rompe negli equilibri - comunque mai del tutto consolidati - della band, che si è trovata a proseguire senza Sinigallia.
L'album del debutto da solista porta il suo nome ed è uscito nel 2003, preceduto dal singolo Bellamore. "Crepuscolare" fin dalla copertina, è un esordio più elaborato rispetto al passato. Canzoni come "Cadere" si presentano con melodie molto dilatate, simili a quelle dei Radiohead successivi a OK Computer. Il disco ha un notevole successo di critica ma non riesce a raggiungere un pubblico così vasto come invece avviene per gli stessi Tiromancino.
Il secondo disco, Incontri a metà strada, è uscito a ridosso dell'estate 2006 preceduto dal singolo Finora che ha messo in luce una certa passione per Venditti, ottima chiave di lettura per comprendere i cambiamenti che caratterizzano questo secondo lavoro.
Sinigallia ha infatti pensato di usare questa volta un forma canzone che possa raggiungere un pubblico più vasto. Lo stesso autore ha confessato di non partire più da un semplice synth al computer per creare le sue canzoni; affermazione sorprendente alla luce di quanto dichiarato dallo stesso Sinigallia, che ha realizzato 18 versioni de Il nostro fragile equilibrio prima di fare una scelta.
Nel settembre 2006 pubblica il secondo singolo estratto: "Amici nel tempo".
Tra i progetti futuri è già annunciato il disco di Laura Arzilli, moglie dello stesso Sinigallia e a cui è dedicata proprio il brano Laura.
Quest'informazione venga dal Wikipedia.
Gli anni a seguire sono stati importanti per la definizione dell'artista: dalla formazione dei Tiromancino alla frequentazione de "Il Locale" di Roma, dove si esibivano artisti del calibro di Daniele Silvestri e Frankie HI-NRG.
Nel 1996 ha presentato Niccolò Fabi alla Virgin, mentre l'anno successivo ha prodotto l'esordio dello stesso Fabi e ha cantato nel ritornello di Quelli che ben pensano di Frankie HI-NRG, uno dei successi più popolari degli ultimi anni novanta.
Nel 1998 ha contribuito a far emergere un altro cantautore: Max Gazzè.
Nel 1999 ha partecipato al progetto La Comitiva insieme a David Nerattini e Francesco Zampaglione dei Tiromancino.
Nel 2000 è l'artefice del salto di qualità dei Tiromancino, dall'underground al mainstream. Dapprima ha partecipato con il gruppo al brano Strade classificatosi secondo nella categoria "giovani" al Festival di Sanremo, poi ha collaborato a creare le alchimie sonore che hanno fatto de La descrizione di un attimo uno dei dischi migliori dei Tiromancino. In brani come Muovo le ali di nuovo e Due destini si ha l'impressione che Riccardo Sinigallia sappia passare con facilità dalle contaminazioni in stile Massive Attack al gusto puro per la melodia tradizionale italiana.
Nel 2001 qualcosa si rompe negli equilibri - comunque mai del tutto consolidati - della band, che si è trovata a proseguire senza Sinigallia.
L'album del debutto da solista porta il suo nome ed è uscito nel 2003, preceduto dal singolo Bellamore. "Crepuscolare" fin dalla copertina, è un esordio più elaborato rispetto al passato. Canzoni come "Cadere" si presentano con melodie molto dilatate, simili a quelle dei Radiohead successivi a OK Computer. Il disco ha un notevole successo di critica ma non riesce a raggiungere un pubblico così vasto come invece avviene per gli stessi Tiromancino.
Il secondo disco, Incontri a metà strada, è uscito a ridosso dell'estate 2006 preceduto dal singolo Finora che ha messo in luce una certa passione per Venditti, ottima chiave di lettura per comprendere i cambiamenti che caratterizzano questo secondo lavoro.
Sinigallia ha infatti pensato di usare questa volta un forma canzone che possa raggiungere un pubblico più vasto. Lo stesso autore ha confessato di non partire più da un semplice synth al computer per creare le sue canzoni; affermazione sorprendente alla luce di quanto dichiarato dallo stesso Sinigallia, che ha realizzato 18 versioni de Il nostro fragile equilibrio prima di fare una scelta.
Nel settembre 2006 pubblica il secondo singolo estratto: "Amici nel tempo".
Tra i progetti futuri è già annunciato il disco di Laura Arzilli, moglie dello stesso Sinigallia e a cui è dedicata proprio il brano Laura.
Quest'informazione venga dal Wikipedia.
Show More
Get the full experience with the Bandsintown app.